Ricotta e spinaci. Alla zucca. Al prosciutto. Per vegetariani. Ai funghi. Questi solo alcuni tra i ripieni alternativi dei tortellini prodotti da più e meno noti marchi industriali, acquistabili in qualunque supermercato o bottega ed esportati all'estero come eccellenza del made in italy. Salvini forse ignora che il consumismo e le leggi della concorrenza già da tempo hanno spianato le tradizioni culinarie del nostro paese. Vorrà dire che, se mai dovesse passare lo ius culturae, tra le nozioni che gli aspiranti cittadini dovranno assolutamente possedere, non mancherà la risposta al seguente quesito: ma nell'ammatriciana ci va il guanciale o la rigatina?
Rionero in Vulture. - A primo impatto appare come un’opera avveniristica, un’attesa che da primordiale riappare futurista. “Sì, perché le lampade richiamano l'Oriente ... l'assenza di statue ed immagini richiama l'Islam ... Forse un simbolo che Gesù è venuto al mondo per tutta l'umanità anche per i musulmani. Forse un messaggio di rinascita universale...” E’ quanto asserisce Lucia. “Prestando attenzione si sente la cascata della buona novella” ribatte Giovanna. “Da dove si capisce che è un presepe e non una installazione di quelle che vediamo a Venezia nella Biennale di Arte...?” Rammenta Donato. Certo, va visto dal vivo quel presepe che ha realizzato Don Rocco Di Pierro, nella Chiesa Mater Misericordia; eppure, sapendo che è in chiesa si intuisce che si tratta di un presepe... “E se fosse stato allestito in un museo cosa significherebbe? e se fosse stato in chiesa a Pasqua?” Ribatte ancora Donato. Tuttavia, offre una sensazione di quiete, luminosa, aurea per
Commenti
Posta un commento