Editoriale: Intervento Giuseppe Conte su fase 2


26 Aprile 2020.

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha spiegato durante la conferenza stampa le nuove misure contenute del Dpcm del 26 aprile. Si tratta del primo passo della Fase 2 per la riapertura dopo il lockdown per l’emergenza coronavirus in Italia. Diventa obbligatoria la mascherina nei luoghi chiusi, come negozi, uffici, fabbriche, mezzi pubblici. Il prezzo di vendita delle mascherine chirurgiche รจ stato bloccato in accordo con Regioni e Comuni, per evitare speculazioni. Spostamenti: dal 4 maggio รจ possibile visitare i familiari Gli spostamenti all’interno della propria regione rimangono vietati e motivati solo da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessitร  o per motivi di salute. Tuttavia viene introdotta dal decreto la possibilitร  di fare visita ai congiunti, cioรจ genitori e figli. Lo si potrร  fare a patto di rispettare “il divieto di assembramento e il distanziamento”, che rimangono invariati, e che “vengano utilizzate le mascherine”, come si legge nel testo del Dpcm del 26 aprile. Rimangono il divieto di spostarsi in altre regioni, fatta eccezione per motivi lavorativi, urgenze e ritorno nel proprio domicilio, e l’obbligo di avere con sรฉ l’autocertificazione, che dal 4 maggio avrร  la dicitura “incontro con i congiunti”. Si potrร  fare sport e riaprono i parchi pubblici dal 4 maggio Dal 4 maggio si potrร  uscire di casa anche per fare attivitร  fisica, mantenendo la distanza di 2 metri in caso di attivitร  sportiva e 1 metro in caso di attivitร  motoria, e raggiungere parchi, ville e giardini. Le aree gioco per i bambini, dove non c’รจ possibilitร  di limitare gli ingressi, rimarranno chiuse. Sรฌ ai funerali dal 4 maggio, ma solo con 15 familiari Ancora non potranno essere celebrate le messe, ma arriva il permesso per i funerali, a patto che siano presenti al massimo 15 familiari. La funzione, preferibilmente, dovrebbe essere celebrata all’aperto. Cibo e bevande da asporto in bar e ristoranti Sarร  possibile inoltre acquistare cibo e bevande in bar e ristoranti, ma solo da asporto: dovranno essere consumati in casa o in ufficio, e non davanti al locale, dove si entrerร  seguendo una fila e mantenendo le distanze. Dal 18 maggio apertura di negozi e musei Rimangono ancora chiusi cinema e teatri, e permane il divieto di organizzare manifestazioni ed eventi. Dovrebbero invece riaprire a partire dal 18 maggio i musei, sempre nel rispetto delle distanze e contingentando gli ingressi. In quella data sarร  possibile anche acquistare prodotti in negozi di abbigliamento, calzature, gioiellerie e altre attivitร  commerciali al dettaglio. Per evitare assembramenti dovuti allo shopping, i negozi potrebbero riaprire con orari diversi in base alla loro tipologia e ammettendo solo un numero limitato di clienti, dotati di dispositivi di protezione individuale. Allenamenti di squadra dal 18 maggio Potranno tornare in campo gli atleti che praticano sport di squadra, ma solo per gli allenamenti, rigorosamente a porte chiuse. A giugno riapertura di ristoranti, bar e parrucchieri Ristoranti, bar e gelaterie dovrebbero riaprire al pubblico a partire dal 1 giugno, con tavoli distanziati almeno 2 metri uno dall’altro e personale di servizio con guanti e mascherine. Sempre da giugno, secondo quanto annunciato dal premier, dovrebbero ripartire anche le attivitร  di estetisti e parrucchieri. Essendo attivitร  piรน a rischio, ci si dovrebbe accedere solo per appuntamento, e tanto il cliente quanto il professionista dovranno dotarsi di guanti e mascherine. Maturitร  dal vivo a metร  giugno Il 17 giugno invece si dovrebbe fare in presenza l’esame di Stato, come giร  annunciato dalla ministra Lucia Azzolina.

Commenti