L'Opinione di Marco Lombardi: Eravamo ricchi e non lo sapevamo
A
giudicare dalle stime dei mancati guadagni con cui commercianti,
professionisti e imprenditori irrobustiscono le proprie comprensibili
rivendicazioni al governo, sembra di aver vissuto in un paese che non
conoscevamo.
Sì,
perché non si ha memoria recente di un simile giro d'affari da parte di
ristoratori, baristi, estetisti, artigiani, venditori al dettaglio e
ambulanti, aziende del tessile, piuttosto che le cuoio e
dell'oreficeria.
Il
paese che ci ricordiamo, almeno da un decennio a questa parte, è quello
dove nella graduatoria delle dichiarazioni dei redditi più ricche
svettano gli impiegati e la media degli imponibili lordi non supera i
ventimila euro annui. Dove prima Equitalia e poi l'Agenzia delle Entrate
sono state massacrate perché non si guadagna a sufficienza non tanto
per versare le tasse, quando mai in Italia, ma addirittura per pagare il
canone RAI, la multa per divieto di sosta, il bollo auto. Un paese che
invocava la cassa integrazione perché il mercato stagnava e non c'era
abbastanza lavoro.
Evidentemente
avevamo preso un'abbaglio. Comunque, a scanso di equivoci, sarebbe
opportuno che lo Stato parametrasse i contributi a fondo perduto che nel
prossimo decreto dovrebbero essere destinati alle attività produttive,
con i dati reddituali degli ultimi cinque anni dei richiedenti. Così per
scrupolo, una piccola tutela in più per chi si è sempre comportato
onestamente: poveri cristi, almeno una tantum, glielo dobbiamo.
Commenti
Posta un commento