Segnalazione in primo Piano: Alessandro Del Gaudio "Rintocchi di clessidra"
Alessandro Del Gaudio lo conosco dai tempi de Il candore dei ciliegi , sarà stato il
2000, lui aveva 26 anni, io 40. Siamo invecchiati entrambi in questo mondo letterario
che fagocita sogni e ambizioni, che redige scale di valore inattendibili e che ti fa
smarrire la cosa più importante: la voglia di scrivere. Per fortuna Del Gaudio l’ha
mantenuta, ma resta un peccato che un romanzo originale come Rintocchi di
clessidra esca come autoproduzione, quando le librerie sono ricolme di spazzatura su
carta, illeggibile, promossa a piene mani dal sistema mediatico. Discorsi vecchi, che
facevo vent’anni fa, che sono costretto a ripetere, visto che la situazione è persino
peggiorata dai tempi di Quasi quasi faccio anch’io un corso di scrittura (Stampa
Alternativa). Rintocchi di clessidra è un romanzo costruito su racconti - per la
precisione otto e un epilogo - ma il filo conduttore è la narrazione di raccordo
composta da Nivolet, un narratore fantastico che scrive storie da un palazzo al centro
dei mondi, racconti che messi su carta subito dopo vengono scordati. Le storie del
narratore protagonista sono importanti, scorrono come rintocchi di clessidra , sono le
ultime storie da scrivere che dovranno risvegliare Esterel da un sonno eterno. Il dato
di partenza è fantastico, così come sono soprannaturali molte ambientazioni, dotate di
una doppia chiave interpretativa che passa dal realistico al soprannaturale. In ogni
caso il lettore di fantasy troverà pane per i suoi denti, tra torri siderali, spazi
interstellari, maghi, giocattoli soprannaturali, penne prese in prestito ad ali di corvi
per scrivere storie prive di lieto fine, capitani coraggiosi e ciurme di surreali pirati. Lo
stile di Del Gaudio è maturo e consapevole, ben strutturati i dialoghi, descrizioni
come morbide pennellate, suspense narrativa dosata a dovere, costruzione letteraria
che risente di letture importanti, da Borges a Calvino. Rintocchi di clessidra è la
dimostrazione di come si possa fare letteratura partendo dal genere, senza tradire il
rispetto per il lettore che attende una storia avvincente. Rintocchi di clessidra ne
contiene nove.
Il tuo nome è un’altra opera interessante di Del Gaudio, edita da Sereture Edizioni di
Varese, nel 2015, che ho avuto modo di apprezzare. Qui siamo nel territorio della
narrativa sentimentale, con l’originale trovata di alternare un capitolo in prosa a una
poesia d’amore. Un romanzo struggente e delicato che racconta una storia d’amore
incompreso, un cuore che batte per una donna che di cognome fa follia e che resta
solo un fantasma della notte, di un’altra notte in cui poterla sognare .
Provateli entrambi. Non ve ne pentirete.
Per acquistare Rintocchi di clessidra:
https://www.amazon.it/Rintocchi-Clessidra-Alessandro-Del-
Gaudio/dp/B08KWQ28ZT/ref=sxts_sxwds-bia-wc-p13n1_0?
cv_ct_cx=rintocchi+di+clessidra&dchild=1&keywords=rintocchi+di+clessidra&pd_r
d_i=B08KWQ28ZT&pd_rd_r=aef699b7-7cdd-494d-a0ae-
fd6736950f7e&pd_rd_w=0ESCN&pd_rd_wg=Y2B4X&pf_rd_p=85da2d5e-2dc8-
4556-b752-
0fa4457c4b69&pf_rd_r=PZG694NXJR324BDV90H8&psc=1&qid=1605181912&sr
=1-1-82924ca5-d5c8-45d1-a40c-360835499ae5
Commenti
Posta un commento